Interessante è stata la presentazione a REGATEC sull’esperienza di upgrading presso la discarica di Sorpa in Islanda, caso simile a quello investigato nel progetto Biomether. Dalla discarica nel 2013 sono stati distribuiti circa 2 milioni di Nm3 di biometano, con un contenuto in metano tra il 90% e il 95%, sufficienti ad una flotta di 1200 automezzi. La qualità del biometano prodotto è misurata automaticamente ogni 10 minuti tramite gas cromatografia. Per gestire la presenza di quantità significative di N2 nel biometano, vengono monitorati i 150 punti di estrazione del biogas ed esclusi dalla linea dell’upgrading, di volta in volta, i punti con valori di N2 più alti. Se il contenuto di N2 nel biometano ottenuto è ancora troppo alto da non riuscire a rientrare nei parametri del gas naturale per autotrazione, viene aggiunto del GPL.
Contributo di: N. Labartino, CRPA
lunedì 14 luglio 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento