L'azienda di trasporti di Reading, la cui flotta è composta al 38 per cento di veicoli «ultra-puliti» tra cui 34 alimentati a gas, ha voluto così dimostrare la fattibilità e credibilità di un mezzo di trasporto alimentato «a letame». «Volevamo scacciare l'immagine del trasporto su bus come qualcosa di sporco, puzzolente e lento – ha dichiarato il capo progetto John Bickerton – siamo moderni, veloci, e in prima fila nell'innovazione».
Il biometano è gas ottenuto dalla raffinazione e purificazione del biogas che derivano dalla digestione anaerobica di sostanze organiche, in questo caso liquami zootecnici. I benefici del metano come combustibile sono noti: il metano, abbinato a motori appositamente tarati, ha un'efficienza superiore alla benzina, ed è quindi in grado di raggiungere maggiori prestazioni, oltre a diminuire gli impatti ambientali riducendo le emissioni di CO2.
In Italia, considerate le oltre 1000 di stazioni di rifornimento a metano distribuite sul territorio nazionale contro le appena 7 dell'Inghilterra, e la diffusione dei veicoli a metano, ci sono tutti i presupposti per "accelerare" l'utilizzo di biometano per i trasporti e diventare uno dei paese leader in questo settore come già lo è per il metano.
Leggi l'articolo completo sul Corriere della Sera
Guarda il video sull'autobus alimentato a biometano (in inglese)
0 commenti:
Posta un commento