Oggi a Bologna il terzo convegno nazionale organizzato da Legambiente ha visto oltre 200 partecipanti dialogare sulle tecnologie, la gestione e gli usi finali del biometano nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici e dell’economia verde.
E' stato fatto il punto sulla diffusione e sviluppo del biometano sul territorio nazionale e regionale, per sottolinearne la strategicità e potenzialità in una prospettiva di decarbonizzazione del settore energetico e dei trasporti. Tra le iniziative più rilevanti, sottolineato dal Clust-ER Greentech e da Federmetano il ruolo di BioMethER come apripista per il settore in Emilia-Romagna.
Scopo del confronto è stato quello di favorire la produzione di questa fonte di energia rinnovabile, attraverso una corretta pianificazione e comunicazione sugli impianti di produzione, così da facilitare l’accettabilità degli stessi da parte dei vari territori e comunità.
E' stato fatto il punto sulla diffusione e sviluppo del biometano sul territorio nazionale e regionale, per sottolinearne la strategicità e potenzialità in una prospettiva di decarbonizzazione del settore energetico e dei trasporti. Tra le iniziative più rilevanti, sottolineato dal Clust-ER Greentech e da Federmetano il ruolo di BioMethER come apripista per il settore in Emilia-Romagna.
Scopo del confronto è stato quello di favorire la produzione di questa fonte di energia rinnovabile, attraverso una corretta pianificazione e comunicazione sugli impianti di produzione, così da facilitare l’accettabilità degli stessi da parte dei vari territori e comunità.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina